Salta al contenuto
Desy Icardi Logo

Desy Icardi

Autrice Comica

  • Home
  • Chi Sono
  • Attività
    • Libri
    • Teatro
    • Cabaret
    • Progetti
  • Appunti
  • Patataridens
  • Eventi
  • Rassegna Stampa

Tag: romanzo

diario di lettura de La ragazza con la macchina da scrivere

A spasso con “La ragazza con la macchina da scrivere”

Una passeggiata per le vie di Torino in compagnia di Desy Icardi e del suo romanzo “La ragazza con la […]

La ragazza con la macchina da scrivere a Giallo Garda

Ho aspettato tanto questo momento! Cinque mesi (e una pandemia) dopo l’uscita, finalmente si terrà la prima presentazione de ‘La […]

La ragazza conla macchina da scrivere

La ragazza con la macchina da scrivere – rassegna stampa

26 Aprile 202026 Aprile 2020 Desy Icardi

Il romanzo La ragazza con la macchina da scrivere è uscito per Fazi Editore il 20 febbraio 2020, poche settimane prima […]

Rassegna Stampa fazi editore, la ragazza con la macchina da scrivere, rassegna stampa, romanzo
Se ve ne siete scordati nessuno potrà farvene una colpa; in questo marzo 2020, col dilagare del Coronavirus e l’intensificarsi delle restrizioni a esso connesse, i mazzolini di mimosa e tutto ciò che rappresentano finiscono per passare in secondo piano. Nel mondo perdono la vita circa 130 donne al giorno a causa di atti violenti o di condizioni lavorative intollerabili, e vale la pena ricordarlo seppur non in piazza, almeno nello spazio asettico del web, dove gli unici virus che rischiamo di contrarre sono quelli informatici. L’8 marzo ci incoraggia a una riflessione non soltanto sulle condizioni ancora impari del genere femminile in tante parti del mondo, ma ci dà anche l’occasione di festeggiare i piccoli e grandi traguardi raggiunti dalle donne nel corso della storia, ed è per questo motivo che vi suggerisco di stemperare la noia di questa domenica di quarantena in compagnia di un libro scritto da un’autrice del passato. Io ho scelto di trascorrere la domenica con Shikibu Murasaki, la prima romanziera della storia della letteratura, vissuta nel Giappone Feudale approssimativamente tra il 975 e il 1025. L’opera per la quale ancor oggi la si ricorda è “La storia di Genji il principe splendente” composta nel primo decennio dopo l’anno mille ala corte dell’imperatore Ichijo, presso la quale l’autrice era dama di compagnia dell’imperatrice Shoshi. Lo scritto di Shikibu Murasaki narra la vita di Hikaru Genji o Genji lo splendente, nato dalla relazione tra l’imperatore e una sua concubina. Non potendo far parte del ramo principale della famiglia imperiale né aspirare al trono, Genji venne affidato al clan Minamoto che gli permise di scalare gli alti ranghi della corte. Il romanzo racconta l’ascesa sociale, la caduta e il riscatto del principe Genji, ma soprattutto si sofferma sulla sua vita amorosa costellata da amanti, mogli e concubine. Per l’epoca Genji era una sorta di uomo ideale, un principe azzurro oltre che splendente, poiché pur passando da un amore all’altro, non dimenticava né ripudiava nessuna delle sue donne, alle quali continuava a garantire la sua protezione, condizione indispensabile per la loro sopravvivenza nel Giappone feudale. Il romanzo del principe Genji è quindi anche la storia della condizione delle donne dell’epoca, il cui destino, persino nelle classi sociali più elevate, era inesorabilmente legato alla benevolenza di un uomo. Ma perché l’autrice non concede a Genji un unico e grande amore? Perché lo fa svolazzare da una donna all’altra? Il motivo non è troppo romantico: Genji cerca nelle sue amanti la perfezione e la bellezza della sua defunta madre. Dunque Genji, oltra a essere un fascinoso principe e un irreprensibile gentiluomo, è anche un inguaribile mammone. Nessuno è perfetto, neppure i principi splendenti!

8 marzo in quarantena, ricordando la prima romanziera: Shikibu Murasaki

8 Marzo 20208 Marzo 2020 Desy Icardi

Oggi è la festa della donna, ci avete fatto caso? Se ve ne siete scordati nessuno potrà farvene una colpa; […]

Appunti 8 marzo, festa della donna, la storia di Genji, romanzo, scrittrice, scrittrice giapponese, Shikibu Murasaki
cover La ragazza on la macchina da scrivere

La ragazza con la macchina da scrivere – un viaggio attraverso la memoria storica e tattile, sui tasti di una Olivetti rossa.

8 Febbraio 2020 Desy Icardi

Si parla spesso della scrittura come di un atto creativo, emotivo e liberatorio; ciò che invece viene trascurato è il […]

Appunti, Libri fazi editore, la ragzza con la macchina da scrivere, romanzo

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Seguimi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Contattami

info@desyicardi.it

Cerca nel sito

Articoli Recenti

  • Aprile – si chiudono porte e si spalancano finestre

    Aprile – si chiudono porte e si spalancano finestre

  • La pastelera de medianoche: la última etapa de un viaje sensorial!

    La pastelera de medianoche: la última etapa de un viaje sensorial!

  • Marzo: Journaling – da soli o in gruppo, scrivere di getto è sempre una buona idea

    Marzo: Journaling – da soli o in gruppo, scrivere di getto è sempre una buona idea

  • Febbraio: un buon mese per cominciare (o ricominciare) a scrivere

    Febbraio: un buon mese per cominciare (o ricominciare) a scrivere

  • Gennaio e il risveglio della creatività

    Gennaio e il risveglio della creatività

Copyright © Desy Icardi | Privacy Policy | Cookie

Copyright © 2025 Desy Icardi Tutti i diritti riservati. Tema: Flash di ThemeGrill. Powered by WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie anche di terze parti per ottimizzare il nostro sito web e darti la miglior esperienza di navigazione possibile. In qualunque momento puoi modificare le tue preferenze nella pagina:
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}